Chirurgo generale, endoscopista perfezionato nella diagnosi e nella terapia delle malattie dell’esofago e dello stomaco
SISME
ACOI
01 maggio 2025 - 

Endoscopia - Colonscopia a Pisa e Lucca

Che cos’è e cosa serve


Che cos’è la colonscopia (rettoscopia)?

La colonscopia (rettoscopia) è un esame che permette di vedere direttamente la superficie interna del grosso intestino. Una sonda flessibile di piccolo calibro, chiamata endoscopio, viene inserita attraverso il retto e fatta avanzare progressivamente nel sigma e nel colon, per permettere al medico di osservarne l’interno.

A che cosa serve la colonscopia (rettoscopia)?

La colonscopia (rettoscopia) offre informazioni specifiche che altri esami non forniscono sulla superficie interna del grosso intestino. Inoltre permette, in caso di bisogno, l’esecuzione indolore di prelievi bioptici della mucosa e l’asportazione di polipi intestinali.

Come si svolge la colonscopia (rettoscopia)?

Durante l’indagine colonscopica viene insufflata dell’aria o dell'anidride carbonica che può provocare modesto dolore. L’esame può essere meno tollerato in caso di intestino molto lungo o in presenza di aderenze conseguenti a interventi chirurgici.

Per questa ragione, generalmente la colonscopia è eseguita in sedazione profonda e quindi è incannulata una vena nel braccio e monitorata in continuo la frequenza cardiaca e l’ossigenazione del sangue.

Subito dopo la colonscopia (rettoscopia) è possibile alimentarsi e tornare al domicilio entro un’ora. Se sono stati asportati polipi, può essere necessario un periodo di osservazione in ospedale della durata di alcune ore.

A causa dell’effetto sedativo dei farmaci somministrati, occorrerà un periodo di riposo per 12 ore, durante le quali non bisognerà guidare, andare in bicicletta, salire su scale o impalcature, o svolgere altre attività potenzialmente pericolose. Per questi motivi, se l’esame è svolto in regime ambulatoriale, è opportuno farsi accompagnare da un familiare.

Durata della colonscopia (rettoscopia)

La colonscopia (rettoscopia) dura in genere 15-30 minuti.

Norme di preparazione della colonscopia (rettoscopia)

Perché la colonscopia (rettoscopia) sia attendibile, l’intestino deve essere perfettamente pulito da residui di feci. Per questo motivo, è importante attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal foglio di preparazione (vedi) all’esame fornito al momento della prenotazione alla persona che deve eseguire l’esame.

Controindicazioni della colonscopia (rettoscopia)

La colonscopia (rettoscopia) è una procedura sicura. L’incidenza di complicanze gravi è molto rara ed è correlata soprattutto all’effettuazione di manovre operative (ad esempio, l’asportazione di polipi). È però giusto essere informati sui rischi, seppur remoti, cui si può andare incontro.

Sono possibili, anche se rare, reazioni indesiderate ai farmaci somministrati per la sedazione/analgesia, che possono essere di intensità variabile, e nei confronti delle quali sono disponibili sostanze antagoniste di provata efficacia.

Preparazione alla Colonscopia


PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA

                                                                                                   PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA.pdf

Cosa fare prima dell’esame:

I pazienti in terapia con farmaci anticoagulanti o antiaggreganti devono contattare il Medico di Medicina Generale o lo specialista per un’eventuale variazione del dosaggio:

Coumandin, Sintrom, ecc. ecc.: sospensione 6 giorni prima e controllo INR il giorno prima

Nuovi coagulanti orali (ad es. Xarelto, Eliquis, Pradaxa, ecc. ecc.): sospensione 48 ore prima.

Eparina a basso peso molecolare (Clexane, Fraxiparina, ecc. ecc.) sospensione 12 ore prima

Plavix, Ticlopidina, Cardirene e similiari: sospensione 7 giorni prima

La CARDIOASPIRINA invece può essere mantenuta e assunta regolarmente.

I pazienti diabetici che assumono antidiabetici orali li devono sospendere tre giorni prima dell’esecuzione dell’esame controllando regolarmente le glicemie

DIETA

Tre giorni prima dell’esame iniziare una dieta priva di scorie (escludere frutta, verdura, legumi, cibi integrali). Dal momento in cui si inizia la preparazione intestinale, è necessario seguire una dieta composta da liquidi chiari, ovvero liquidi trasparenti attraverso cui è possibile vedere (acqua non gassata tè, camomilla, orzo, brodo…)

Cosa fare per la preparazione all’esame: la preparazione all’esame si effettua assumendo CLENSIA® secondo una delle modalità fornite di seguito. Durante la preparazione all’esame, e anche il giorno stesso, si può continuare ad assumere le terapie in corso, tranne che nell’ora che precede l’inizio dell’assunzione di CLENSIA®. È possibile bere liquidi chiari, tè, camomilla, orzo (anche zuccherati) fino a quattro ore prima dell’esame e liquidi scuri (latte, cioccolata, caffè con panna o latte, succhi con polpa, spremute) fino a 6 ore prima dell’esame.

Modalità di assunzione di CLENSIA® Una confezione di CLENSIA® contiene 4 buste A grandi e 4 buste B piccole. Come si prepara la soluzione

La soluzione si prepara sciogliendo due bustine A e due bustine B in un litro di acqua. La stessa operazione va eseguita per preparare il secondo litro di soluzione. Ogni litro di soluzione deve essere accompagnato dall’assunzione di un ulteriore mezzo litro di liquido chiaro aggiuntivo (acqua non gassata, tè, camomilla anche zuccherati ma senza latte, succo di frutta trasparente, orzo, brodo…

Ogni dose deve essere assunta nell’arco di circa un’ora e mezza, bevendo circa due bicchieri (250 ml) ogni 15-20 min. Osservare una dieta liquida dal momento dell’inizio della prima dose fino a due ore prima dell’esame al massimo.


Colonscopia programmata la mattina

ASSUNZIONE DELLA DOSE COMPLETA IL GIORNO PRIMA DELL’ESAME

La preparazione va assunta tutta il giorno prima dell’esame dalle ore 17.30 fino alle ore 21.30 La mattina dell’esame: presentarsi in ospedale a digiuno. È possibile bere acqua non gassata, tè, camomilla con zucchero fino a 4 ore prima dell'esame.

Colonscopia programmata il pomeriggio

ASSUNZIONE DELLA DOSE SUDDIVISA IN DUE GIORNATE

Il giorno prima dell’esame: Ore 20.00: Assumere la prima dose nell’arco di circa un’ora e mezza. La mattina dell’esame: Ore 7.00: assumere la seconda dose nell’arco di circa mezzora seguito da un ulteriore litro di liquido chiaro, nell’arco di circa un’ora e mezza. Presentarsi in ospedale a digiuno. È possibile bere acqua non gassata, tè, camomilla con zucchero fino a 4 ore prima dell'esame.


RACCOMANDAZIONI

  • IMPORTANTE per una pulizia ottimale necessaria ad una diagnosi accurata è indispensabile attenersi alle indicazioni assumendo TUTTI i litri di preparato.

  • Durante la preparazione e anche il giorno dell’esame, il paziente può continuare ad assumere le terapie in corso (le medicine per il cuore, il respiro, la pressione, la circolazione, ecc.); i farmaci non devono essere comunque assunti nell’ora precedente l’inizio della preparazione.

  • Non si devono assumere altri purganti.

  • Durante l'assunzione del preparato e fino a 4 ore prima dell’appuntamento per l’esecuzione dell’esame è concesso bere acqua, tè, camomilla, orzo, eventualmente zuccherati.

  • Si dovrà mangiare ciò che di seguito viene indicato.

  • Ricordatevi di Essere accompagnati.

  • Portare con Voi eventuale documentazione clinica e radiologica (ecotomografie, TC, RMN) oltre ai referti di precedenti colonscopie.

  • Presentarsi in caso di terapia anticoagulante con esiti recenti di esami ematici (emocromo con piastrine, PT, PTT) o farsi rilasciare l’apposito modulo dal Centro Trasfusionale.

  • Eseguire a domicilio eventuale profilassi antibiotica dell’endocardite (es. pazienti portatori di protesi valvolari cardiache).

  • In caso di terapia marziale (ferro per bocca) si consiglia la sospensione almeno 3 giorni prima per la buona riuscita dell’esame.

RACCOMANDAZIONI DIETETICHE, DIETA A RIDOTTO APPORTO DI FIBRA

La fibra è la porzione dei vegetali che l’uomo non è in grado di digerire, si trova nei cereali, nei legumi, nella verdura e nella frutta. La dieta a ridotto apporto di fibra deve essere seguita nei 3 giorni prima che precedono la preparazione intestinale per limitare il contenuto di feci nel colon e ridurre il rischio di dover ripetere l’esame endoscopico.


Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza i cookie: cliccando su ACCETTA o proseguendo nella navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie
Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Privacy Policy clicca su questo link Cookie Policy