Generalmente la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) causa sintomi tipici (pirosi, rigurgito, ecc.), in alcuni pazienti questi si possono associare a sintomi atipici ( laringiti, raucedine, asma bronchiale, globo faringeo ecc.), che, molto raramente, possono essere l'unica manifestazione di una MRGE. Il nesso di causalità deve esse dimostrato o con un criterio ex adiuvantibus (il paziente migliora con i farmaci antisecretivi gastrici, anti-H2 o PPI) o con un esame diagnostico quale la pH-impedenzometria (esame che usa un sondino multicanale e che studia anche i reflussi che giungono fino all'esofago cervicale). Solo in casi estremamente selezionati ci può essere l'indicazione ad un intervento di plastica antireflusso.